Leopardi a Napoli, tra visioni antropologiche e “misteri” su morte e sepoltura del poeta
Lunedì 20 giugno, a Pozzuoli, seminario di studio su Leopardi e la cultura cattolica napoletana, per la presentazione dell’ultimo libro di Carmine Matarazzo
di Michele Giustiniano
Incontrare e ripercorrere due esistenze molto diverse tra loro, quella del nobile poeta-filosofo recanatese Giacomo Leopardi e quella del prete-filosofo neotomista napoletano Gaetano Sanseverino, indagando sulle rispettive concezioni dell’umano chiaramente divergenti. Si può riassumere così lo scopo dichiarato dell’ultimo libro di Carmine Matarazzo, interessante opera dall’eloquente titolo: Per una “rivoluzione del cuore”. La visione dell’umano di Giacomo Leopardi nella lettura critica di Gaetano Sanseverino tra antropologia cristiana e istanze pastorali (Alessandro Polidoro Editore, Napoli, pp.173). Un obiettivo che l’autore raggiunge e supera ampiamente, perché nel rappresentare l’incontro-scontro a distanza tra queste due grandi personalità – una celeberrima, l’altra nota per lo più agli addetti ai lavori – ricostruisce la temperie culturale, sociale e politica del XIX secolo, con una particolare e doverosa attenzione al fermento culturale nel meridione d’Italia e nella sua città più rappresentativa.
L’EVENTO – Questo pregiato lavoro sarà presentato al pubblico il prossimo 20 giugno, a partire dalle 17.30, presso l’auditorium intitolato al Cardinal Alfonso Castaldo in via Campi Flegrei a Pozzuoli, alla presenza dell’onorevole Antimo Cesaro, sottosegretario per i beni e le attività culturali. Per l’occasione avrà luogo un seminario di studio sul tema “Giacomo Leopardi e la cultura cattolica a Napoli nel XIX secolo”, che vedrà avvicendarsi al tavolo dei relatori personalità di spicco del mondo accademico campano e non solo, sotto la direzione del Vescovo di Pozzuoli Monsignor Gennaro Pascarella, che presiederà e concluderà gli interventi.
IL LIBRO -La città di Napoli è il trait d’union tra i due “protagonisti” del libro, le cui vite si intersecano cronologicamente nella capitale del regno borbonico, dove il Conte Leopardi giunge il 2 ottobre 1833 all’età di 35 anni, quando Gaetano Ignazio Maria Sanseverino ha solo 23 anni e frequenta ancora il Seminario Urbano, e dove muore e trova sepoltura nel 1837, quando il Sanseverino, ormai presbitero, avrebbe avuto secondo alcuni biografi i suoi primi contatti con il mondo accademico. Ma la città non è solo sfondo e cornice del confronto tra queste due straordinarie esistenze: attraverso le fibrillazioni delle sue diverse compagini culturali e correnti di pensiero, la Napoli dell’800 fornisce quell’humus fertile in cui il confronto si radica. Una realtà esposta esaustivamente dall’autore in diversi punti del volume, ma particolarmente approfondita nel primo capitolo, intitolato non a caso Il poeta Leopardi a Napoli e il giovane presbitero Sanseverino.
Centro focale e punto di partenza dell’intero lavoro è l’agile saggio Delle poesie di Giacomo Leopardi, o sia Esame del sistema di coloro che pongono ogni felicità nella speranza che Sanseverino, considerato da più parti l’antesignano della rinascita degli studi tomistici nell’Italia dell’800, pubblicò nel 1849 sulla rivista La Scienza e la Fede (vol. XVIII, fasc.106, pp.282-304), da lui stesso fondata a Napoli nel 1841 con la collaborazione di altri ecclesiastici partenopei. Un esame critico delle opere leopardiane che l’autore del nostro volume ha avuto l’indubbio merito di recuperare e pubblicare integralmente in appendice allo stesso, con l’aggiunta di note critiche e preziosi chiarimenti.
Discorso a parte merita l’appendice su L’ultimo viaggio del Cantore della Ginestra, con una meticolosa ricostruzione storica delle vicende relative al trasferimento dei supposti resti mortali di Giacomo Leopardi dalla Chiesa di San Vitale in Fuorigrotta al Parco Vergiliano, corredata da un’interessante documentazione fotografica e dalla trascrizione di numerosi documenti, comunicazioni e lettere di organi di governo, vescovi, parroci ed altri autorevoli testimoni della vicenda.
LA MOSTRA – E il “giallo” della presunta conversione in punto di morte del poeta recanatese, nonché quello che aleggia sulle vicende che hanno interessato la sua salma e i relativi trasferimenti saranno al centro della mostra documentaria “La morte e la sepoltura di Giacomo Leopardi a Napoli tra dubbi e mistero”, che sarà inaugurata nella stessa serata, al termine del seminario di studio. La mostra, curata da Fabio Cutolo, raccoglie documenti e testimonianze dell’archivio storico diocesano di Pozzuoli.
Tanti eventi nell’evento, dunque, in una serata che si preannuncia ricca di fascino e suggestioni. Il tutto, a partire da un libro che rappresenta senza dubbio un lavoro di pregio e di grande interesse, che rende onore al suo autore e alla figura del filosofo neotomista che l’ha ispirato, in occasione del 150° anniversario della sua morte.