Print This Post

La moglie di Dante, un figura femminile forte dimenticata nel tempo

moglie-dante

La moglie di Dante

Marina Marazza

Solferino

2021

pp.560

euro 20

La moglie di Dante è stato scritto da Marina Marazza, edito da Solferino e disponibile in libreria a partire da giugno 2021.

Marina Marazza è una scrittricetraduttrice e curatrice editoriale italiana.

Trama- Gemma Donati era la moglie di Dante Alighieri e madre dei suoi figli.

Della donna si sa poco o niente, la sua figura è stata completamente oscurata da quella di Beatrice.

Gemma faceva parte di una delle famiglie più importanti della Firenze di quel tempo ed era anche il punto di riferimento per la fazione politica dei guelfi neri, opposta a quella per cui patteggiava Dante, cioè i guelfi bianchi.

I pensieri più intimi di Gemma Donati non erano rivolti al marito, ma al cugino Corso Donati.

Il coraggio e la forza della donna risultano evidenti dopo che Dante è mandato in esilio.

Quest’ultima è costretta ad accudire da sola i figli proprio mentre Firenze era lacerata dai conflitti interni.

Temi- l’autrice decide di dare voce ad una figura femminile forte e coraggiosa, dimenticata dalla storia.

Compare per la prima volta sulla pagina quando aveva tredici anni, è descritta come una ragazzina decisa e sveglia, dal corpo slanciato e dai capelli rossi.

Il matrimonio tra Dante e Gemma era già stato combinato da anni, come avveniva di consueto a quel tempo.

Dante era un guelfo bianco e per questo motivo Gemma è dovuta andare contro gli interessi della sua famiglia.

Quando il marito fu condannato a morte e mandato in esilio, si ritrovò spogliata di tutti i suoi beni e per di più in quel momento era incinta.

Nonostante tutto non ha mai abbassato la testa.

Sullo sfondo della vicenda c’è Firenze, la quale è descritta minuziosamente: i musici e i giullari, gli scontri interni, i tornei, la presenza di personalità importanti come Farinata e Brunetto Latini.

L’autrice permette al lettore non solo di conoscere una donna forte, dimenticata nel tempo, ma fa rivivere anche i momenti più importanti della storia di Firenze tra la fine del ‘200 e gli inizi del ‘300.