Print This Post

Mario Colaps tra “Forma e Cromatismo”

“L’arte non riproduce ciò che è visibile, ma rende visibile ciò che non sempre lo è”. Tale espressione, utilizzata da Paul Klee per descrivere la natura stessa dell’arte, sembra quanto mai opportuna per comprendere l’essenza e il significato ultimo delle opere dello scultore e pittore porticese Mario Colaps. L’artista, professore di ruolo e titolare della cattedra di scultura presso l’Istituto Statale d’Arte di Torre del Greco, ha realizzato nella sua trentennale carriera di artista numerosissime opere scultoree, pittoriche e grafiche, esposte tuttora in collezioni private e pubbliche di tutto il mondo. Ha al suo attivo mostre collettive e personali, di cui solo l’ultima è  la Mostra personale di pittura “Forma e Cromatismo”, allestita dal 24 Maggio presso Villa Savonarola a Portici. Così come osservato dallo stesso autore, grande protagonista della rassegna è la “donna” e il suo “nudo”, rappresentato in tutta la sua bellezza e semplicità, con forme solo accennate e abbozzate che lascino all’osservatore la possibilità di definire l’immagine autonomamente tramite un processo intuitivo che renda l’opera non sterile e piatta ma “altamente comunicativa e viva”, quasi come se respirasse. Il nudo femminile si fonde, infatti, in una “festa di colori”, resi sulla tela con “pennellate energiche e vigorose”, che si contrappongono magistralmente alle forme delicate, mai volgari e particolareggiate del corpo femminile. Emblema di tale concezione è forse l’opera più interessante dell’artista porticese, in cui la figura di un angelo, tradizionalmente asessuato, viene resa innocentemente e sorprendentemente col corpo di una donna, quasi a volerne dimostrare la sua totale adorazione. Per chi volesse approfondirne la conoscenza, la mostra, che contiene diciannove opere pittoriche del maestro Colaps, resterà aperta al pubblico gratuitamente, presso Villa Savonarola, fino all’8 giugno, con apertura nelle ore 10.00/13.00 e 16.00/20.00.

 

 

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>