Print This Post

Napoli a Novembre, idee per una gita in famiglia

Spesso Napoli sale agli onori delle cronache locali (volente o nolente) per gli aspetti negativi, e si tende a dimenticarsi del fatto che, come chiunque la visiti spesso o ci viva sa bene, si tratta di una città con una ricca programmazione culturale. La grande mostra di Cartier-Bresson alla Reggia di Caserta è probabilmente l’attrazione principale per chi si trovi a passare in città in questo periodo, ma certamente non è l’unica. In particolare, per chi abbia in programma un viaggio con bambini al seguito, due eventi in particolare sono consigliati per passare assieme un po’ di tempo libero accontentando gli uni e gli altri (dando per scontato che i bambini trovino la fotografia di Bresson piuttosto noiosa!).

La prima proposta è qualcosa capace di mandare in solluchero qualsiasi bambino: “Days of the Dinosaur” approda infatti a Napoli dopo il successo ottenuto a Roma e Torino, mettendo in mostra ben 41 dinosauri realizzati a grandezza naturale e, cosa più importante, animati. Muovendovi attraverso gli spazi della mostra avrete davvero l’impressione di trovarvi catapultati in una giungla di qualche milione di anni fa, o per i più smaliziati, almeno sul set di Jurassic Park. Realizzati da un team di paleontologi, i bestioni preistorici sono in tutto e per tutto accurati nelle dimensioni, proporzioni e nei movimenti. Per i più piccoli è prevista anche una stazione interattiva alla fine del percorso attraverso i 12 diversi scenari, dove sarà possibile scavare per estrarre delle ossa di dinosauro e ricomporle in uno scheletro. Benché diretta maggiormente verso i bambini, si tratta di una proposta in grado di divertire ed affascinare anche gli adulti, per un programma perfetto per tutta la famiglia. La mostra ha aperto il 31 ottobre ed è visitabile dal giovedì alla domenica, dalle 10 alle 20.

Il consiglio migliore per visitare la città è quello di prenotare un hotel a Napoli online ed affittare un’automobile (qualora non abbiate la vostra) o muovervi in treno per poter fare una gita anche nei dintorni, lungo la bellissima costiera amalfitana oppure verso la seconda destinazione consigliata per questo periodo: le Luci d’Artista a Salerno, che vede replicare la manifestazione dopo il grandissimo successo dell’anno scorso. Da novembre a gennaio, infatti, le vie del centro della città saranno letteralmente “invase” da opere d’arte fatte di luci, ordinate secondo sette aree tematiche: “Il Mito”, “Il Giardino d’Inverno” e via dicendo. Anche in questo caso, uno spettacolo che può essere apprezzato ugualmente da grandi e bambini, aggirandosi di notte per le strade di questa splendida città, e che sicuramente vale da sola una gita.

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>