Alessandro Manzoni: Natale ovvero la Parola che si fa Evento 2 aprile 1810. Nel fermento della folla parigina per le nozze di Napoleone e Maria Teresa d’Austria, il poeta...
Giovanni Pascoli e lo sguardo vedovo La poesia di Pascoli è una poesia della visione. Ambiguità, incertezza e impersonalità del vedere, oscillante tra stupore e...
Clemente Rebora: il grido e la tensione <<Rebora è colui che più di tutti ha trasfuso in poesia esistenzialità e moralità, disperazione e speranza, rifiuto dell’esistente...
Caligola e la luna Albert Camus (1913-1960) elaborò l’opera teatrale “Caligola” in tre diverse versioni dal 1937 al 1958, dando, in maniera esaustiva,...
Il cuore inquieto di Dino Buzzati Leggere Dino Buzzati (1906-1972 ) oggi è come sentirne i passi in un’aria musicale perfetta. Sembra un disturbo, invece...
Dai bordelli dei Quartieri alla Legge Merlin: un mestiere senza tempo Quando si parla del “mestiere più antico del mondo” tutti sappiamo a cosa ci si sta riferendo. Nella Napoli dei...
Turismo dell’orrore, un preoccupante fenomeno in crescita Definire questo fenomeno non è semplice nemmeno per gli addetti ai lavori. Anche coloro i quali hanno a che...
I Vocalizzi di Vittorio Gassman “(…) un piccolo coacervo di riflessioni casualmente sortite in forma versificata, oltre a un certo numero di libere traduzioni...
Leggere Dante oggi In un film del 1998, intitolato “Gallo Cedrone”, Carlo Verdone, nei panni di un improvvisato agente immobiliare che rispondeva...
La parte in ombra di Sergio Zavoli Rispecchia il nostro tempo la poesia di Sergio Zavoli, nelle pieghe del linguaggio, nello spazio memoriale, nelle pagine dell’anima,...