Come ho avuto occasione di scrivere recentemente in una Nota su Facebook[1], gli antichi Greci non adoravano un unico dio dell’amore, Eros, figlio di Ares dio della guerra e di Afrodite[2] dea della bellezza e del piacere. Eros in realtà faceva parte di una Triade[3], composta anche da Himeros, il desiderio carnale, e da Pothos, l’amore impossibile. Ma siccome non sempre chi ama è riamato – per quanto Dante faccia dire tutto il contrario a Francesca da Rimini nel Canto V dell’Inferno[4] – c’era ancora un’altra divinità, in un certo senso generata apposta per far crescere Eros, che altrimenti sarebbe rimasto un Puer Aeternus, incapace di maturare. Racconta il mito che la madre Afrodite si rivolse per consiglio alla saggia titanessa Temi, dea della giustizia, la quale le suggerì di dare ad Eros un fratellino, che sarebbe stato il suo compagno di giochi e lo avrebbe aiutato a diventare adulto. Così fu e nacque Anteros, che significa Contrapposto ad Eros e che si occupò di coloro che Eros trascurava: gli amanti infelici, i respinti, i piantati in asso. Mi viene in mente di prepotenza la bellissima SERENATA NAPULITANA, (Di Giacomo – Costa) cantata nel seguente link da Roberto Rossini
http://www.youtube.com/watch?v=DoB1gc365sY
Dimme, dimme, a chi pienze assettata/
sola sola, addereto a sti llastre?/
‘Nfacci’ô muro ‘e rimpètto, stampata,/
veco n’ombra…e chest’ombra si’ tu!/
Fresca è ‘a notte: na luna d’argiento,/
saglie ‘ncielo e cchiù ghianca addeventa…/
e nu sciato, ogne tanto, d”o viento/
‘mmiez’a st’aria se sente passá…/
Ah, che notte, ah, che notte!…/
Ma pecché nun t’affacce?/
ma pecché, ma pecché mme ne cacce,/
Catarí’, senza manco parlá?…/
Ma ce sta nu destino,/
e io ce credo e ce spero…/
Catarí’, nun è overo,/
tu cuntenta nun si’!…/
Catarí’, Catarí’, mm’hê lassato…/
tutto ‘nzieme st’ammore è fernuto,/
tutto ‘nzieme t’hê scívete a n’ato,/
mm’hê ‘nchiantato e mm’hê ditto: bonní!/
E a chist’ato ca tu mo vuó’ bene,/
staje penzanno e, scetata, ll’aspiette…/
ma chist’ato, stasera, nun vène…/
e maje cchiù, t”o ddich’io, venarrá!…/
No, nun vène, nun vène…/
Ll’aggio visto p”a strada,/
cammená, core a core, cu n’ata…/
e, redenno, parlavano ‘e te…/
Tu si’ stata traduta…/
Tu si’ stata lassata…/
Tu si’ stata ‘nchiantata…/
pure tu…pure tu!…/
Ecco, il “destino” in cui l’amante abbandonato crede e spera, potrebbe benissimo essere una personificazione di Anteros, perché continua ad amare ma non vuole più bene, come avrebbe detto Gaio Valerio Catullo.
Naturalmente la presenza di Eros nella canzone napoletana è a dir poco formidabile e mi riprometto di palarne ancora e ancora[5] (perché credo onestamente che a mettere insieme tutti i pezzi in cui compare qualche sfaccettatura d’amore ne potrebbe uscire un’enciclopedia. Ma oggi mi piace soffermarmi su una canzone di nicchia, di cui suggerisco due interpretazioni: quella femminile di Consiglia Licciardi
http://www.youtube.com/watch?v=vY3N4PcIAPc
e quella maschile di Fausto Cigliano
http://www.youtube.com/watch?v=DRFmPaxkg8g
Sto parlando di O MARE CHE CANTA, di Bovio – Lama:
Siente che musica doce/
fanno chest’onne addurose!/
Siente che voce, che voce,/
ca tènono ‘e ccose/
stanotte, Marí’! /
E’ ‘o mare che canta,/
stu mare lucente…/
E ‘a canzone se chiamma “Surriento”/
e ‘a luna, ch’ ‘a sente,/
s’ ‘a ‘mpara ‘e cantá!/
Ll’albere ‘e chisti ciardine/
so’ tutte arance e limone./
Quanno tu, ‘a sera, cammine,/
te ‘ncante, te stuone,/
nun saje che vuó’ fá!/
E’ ‘o mare che canta …/
Passa stanotte ll’Ammore/
‘ncopp’ ‘a marina ‘e Surriento./
Tutto è silenzio e chiarore, /
nemmeno cchiù ‘o viento/
se sente sciatá./
E’ ‘o mare che canta …/
Nella prima strofa viene descritto un aspetto-base della natura nelle isole e lungo le coste del Mediterraneo: il ritmo canoro. Ho sempre immaginata che la musica greca sia nata in riva al mare e anche quella napoletana, forse, non sarebbe stata pensata senza l’incantesimo sonoro del mare che tanto profondamente si accorda con quello dei cuori innamorati. E qui c’è ancora di più: le onde che cantano sono anche “addurose”, profumano in sinestesia con gli aranci e i limoni di Sorrento e al concerto dei sensi non viene a mancare la vista, perché il mare cantatore è anche “lucente”: saranno i riflessi della Luna che in cielo impara a fondersi con la Terra in un abbraccio mistico? Sicuramente sì, visto che la notte sorrentina è resa sacra dal passaggio del dio: un dio pagano ma non per questo meno spirituale, Eros magico e bellissimo, capace di pacificare perfino il vento.
Ma Eros, come si diceva, deve avere la sua controparte e allora, come esempio di Anteros alla napoletana, ecco una composizione scherzosa (di Baratta – Lama). Non che siano tutte così le canzoni dell’amore crudele, non corrisposto, vendicativo, dell’amore-odio, per dirla sempre con Catullo[6]: ma in NAPULE E’ CHINO ‘E FEMMENE (testo, su cui nutro qualche dubbio, da Wikipedia) l’amante respinto si consola con un atteggiamento molto napolisofico, e questa volta gli che occhi di solito “ridono e piangono” non piangono affatto:
Si’ bella e cara,/
ma si’ pazzòteca;/
e viene a spènnere,/
dich’i’, just’addu me?!/
Nu mese ‘ammore,/
tre mise ‘appícceche!/
Io, nevrastenico,/
só’ peggio ‘e te!/
Oje né’,/
si te vuó’ sciogliere,/
‘a strada è libera:/
puó’ cammená!…/
Napule è chino ‘e femmene/
cchiù calme ‘e te…/
cchiù doce ‘e te…/
cchiù scicche ‘e te!…/
Si tu mme lasse,/
t’avissa credere/
ca i’, pa còllera,/
nun magno e bevo cchiù?!/
Comme te sbaglie!/
Pòzzo refónnere/
nu grammo ‘e lacreme/
e to vvide tu!/
si te vuó’ sciogliere,/
‘a strada è libera:/
puó’ cammená!/
Napule è chino ‘e femmene/
tutte pe’ me…/
ca vònno a me…/
pazze pe’ me…
p’avé na femmena/
na vranca ‘e spíngule/
na cena e nu cafè…/
E po’ stó’ a posto:/
Cu ‘a luna pallida,/
po ssulitario,/
chi è meglio ‘e me?!/
Oje né’/
mme voglio sciogliere!/
I’ voglio ll’aria/
pe’ respirá!…/
Napule è chino ‘e femmene/
cchiù fresche ‘e te…/
cchiù belle ‘e te…/
cchiù bone ‘e te!…/
Il link, nell’interpretazione di Nino Fiore, è il seguente:
http://www.youtube.com/watch?v=aUJZTV2yXWw
Da notare che, contrariamente al solito, ho riportato per intero tutti e tre i ritornelli, perché variano l’uno dall’altro e nell’insieme sono indispensabili per comprendere l’atteggiamento dell’Io Narrante, anche se il dettaglio più illuminante resta il fatto che è stata LEI a lasciare LUI e non viceversa. Mi diverte pensare che, in caso contrario, se la sarebbe tenuta com’era: pazzòteca, non abbastanza calma, né doce né scicche. Soltanto quando lei gli ha comunicato di volersi sciogliere lui si è accorto che a Napoli ci sono praticamente solo donne che gli impazziscono dietro e improvvisamente ha deciso di … volersi sciogliere. Proprio come disse la Volpe della fabula: nondum matura est, nolo acerbam sumere. Ossia: piuttosto di riconoscere le nostre colpe, spesso siamo disposti a proiettarle sull’altro, in una sorta di negazionismo che ci porta fin quasi oltre i confini con la psichiatria o almeno con la psicoanalisi. Ma a noi qui, per il momento, basta la filosofia: se l’amante se n’è andata, resta sempre ‘o ssulitario, in cui l’abbandonato si crede imbattibile. Anche su questo ci sarebbe da discutere ma occorrerebbe entrare nel territorio di Himeros mentre a noi basta Eros. Magari un’altra volta.
[1] “Avvento laico di San Valentino II”.
[2] Che tra l’altro era sposata con Efesto, il dio fabbro.
[3] I cosiddetti Erotes (Sito Theoi. com. )
[4] “Amor, ch’a nullo amato amar perdona, / mi prese del costui piacer sì forte, / che, come vedi, ancor non m’abbandona”.
[5] La prossima volta, per esempio, toccherà alle “Colombe Napoletane”, dato che l’aggraziato volatile era sacro alla dea dell’amore in persona, Afrodite
[6] Odi et amo. Quare id faciam, fortasse requiris. / Nescio, sed fieri sentio et excrucior (Odio e amo. Tu vorresti forse sapere come possa farlo. Non lo so, ma sento che è così e mi torturo).