Print This Post

Il calcio alla sbarra di Oliviero Beha

Il calcio alla sbarra
di Oliviero Beha, Andrea Di Caro.

Rizzoli editore.

11,90 euro
[do action="evidenziatore" colore="#ffff00"]Compra Il calcio alla sbarra su Amazon.it a 10,12€[/do]

Il calcio italiano degli ultimi anni, le inchieste, i giochi sporchi e i nomi di chi ha coperto e chi non ha voluto scoprirsi. La recente pubblicazione del giornalista Oliviero Beha racconta vicende note e meno note riguardanti lo scandalo Calciopoli.
L’inchiesta aperta dalla Procura di Napoli contro Luciano Moggi e gli altri dirigenti, giudicati in primo grado responsabili dell’enorme giro di scommesse che ha infangato il calcio nostrano in tutto il mondo, viene narrata sotto un profilo insolito.
Non c’è nulla che sfugga all’analisi di questi ultimi anni di calcio – non giocato – condotta dal giornalista Rai autore del libro.
Oliviero Beha ha seguito da vicino le fasi dell’inchiesta napoletana, le condanne e i successivi dietrofront dei giudici che hanno aperto il fascicolo sulla cricca del pallone.
Nomi di funzionari corrotti, ruberie di ogni genere che risalgono fino al mondiale di Italia ’90. Montezemolo e Carraro in cima alla lista di persone che avrebbero avviato questo circolo vizioso all’interno dello sport nazionale per eccellenza.
Parentesi ampie dedicate alla nuova legge sugli stadi, alla costruzione – quando possibile – di impianti di proprietà delle società calcistiche; come il  caso della normativa europea che limita gli ettari di terreno entro cui realizzare nuove strutture, puntualmente ignorata in Italia da ogni nuovo progetto per la realizzazione di uno stadio.

Oliviero Beha non si nasconde certo dietro al dito e fa nomi di grande risonanza: Lotito e Della Valle.
Una vicenda ambigua, quella del patron della Lazio subentrato dopo il crack Cirio e l’addio di Cragnotti. Il decreto spalmadebiti con la conseguente salvezza della società biancoceleste dal fallimento. L’idea, poi bocciata, del presidente della Fiorentina Della Valle di realizzare un nuovo stadio con outlet annesso. Sono tra i contenuti di maggior interesse attualizzante presenti in questo libro, che rivela a tutti gli amanti dello sport come la classe dirigente italiana sia stata negli anni incapace di far funzionare il calcio.

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>