- Città del Monte - http://www.cittadelmonte.it/wordpress -

Il centenario del Sindaco della Rinascita. San Sebastiano celebra Raffaele Capasso

WhatsApp Image 2025-02-25 at 18.32.04 [1]

Si sono svolte da giovedì 20 a domenica 23 febbraio, tra Napoli e San Sebastiano al Vesuvio, le celebrazioni organizzate in occasione del centenario della nascita di Raffaele Capasso, primo cittadino della piccola cittadina vesuviana per 35 anni ininterrotti. L’iniziativa è stata promossa dalle fondazioni ‘Stati Uniti del Mondo’ (SUdM) e ‘Mediterraneo’ che, da decenni, impegnano il figlio Michele, già studioso di politica internazionale, rispettivamente come Segretario Generale e Presidente. A 75 anni dalla sua prima elezione, il ricordo del ‘Sindaco dda gente’ (con tre ‘g’ – come lo definì lo storico Igor Mann) è emerso in maniera prepotente durante il convegno che, giovedì mattina, ha riunito nella sede degli SUdM di via Depretis i rappresentanti di alcuni Paesi del Mediterraneo, il presidente del Tar Campania, Vincenzo Salamone, il Prefetto di Napoli, Michele Di Bari, padre Enzo Cozzolino per la Caritas Diocesana di Napoli e numerosi Sindaci dei comuni vesuviani che sono stati nominati ‘Alfieri della Pace’ dopo la proiezione del docufilm dedicato al sindaco socialista, cui si deve la definizione di San Sebastiano al Vesuvio come ‘piccola Svizzera o Svezia’.

Michele Capasso, inoltre, ha scritto il libro ‘Raffele il Sindaco’ con la postfazione del Prefetto di Napoli, Michele di Bari e il contribuito, tra gli altri, dell’attuale Sindaco di San Sebastiano al Vesuvio, Giuseppe Panico. Cento anni dopo la nascita di Raffaele Capasso, il racconto della sua esperienza umana e politica è più che mai attuale: nel suo essere piccola storia, di un piccolo paese, di una piccola comunità costituisce al tempo stesso una grande e significativa testimonianza – sottolinea l’autore nella premessa al testo, pubblicato dalle Edizioni San Paolo. Per rifuggire da una semplice quanto affettuosa e giustificata indulgenza nei confronti del genitore, l’autore non si accontenta del proprio vissuto – si legge nella quarta di copertina. Piuttosto, ha raccolto testimonianze, convertito vecchi documenti in linguaggi moderni col supporto di tecnici audio-visivi per farne un dossier esaustivo sull’opera del padre, autore della ricostruzione della cittadina distrutta dall’eruzione del ‘44 e fautore di una politica del fare per il ben comune che, dopo decenni, si è imposta a livello globale.

Oggi, infatti, dopo 35 anni, si è giunti alla costituzione degli ‘Stati Uniti del Mondo’, approvata nel 2022 e contenente i diritti e i doveri degli abitanti del pianeta. Nel pomeriggio, invece, nell’Aula Consiliare del Municipio vesuviano, gremita di istituzioni e cittadini, si è tenuto un consiglio comunale monotematico e la presentazione del volume, la cui prefazione è stata scritta dal sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi. La tre giorni dedicata al Sindaco che seppe coniugare passione politica ed impegno sociale si è conclusa, domenica 23, con la celebrazione della messa in suffragio officiata da Monsignor Gaetano Borrelli e Don Enzo Cozzolino nel Santuario di San Sebastiano Martire.

WhatsApp Image 2025-02-25 at 18.31.53 [2]