Print This Post

L’università italiana

di Paola Potestio

Il libro ripercorre le vicende dell’università italiana nell’ultimo decennio: l’introduzione del cosiddetto 3+2, la riforma Berlinguer per la selezione dei docenti, l’affermazione dell’autonomia degli atenei. L’autrice mostra come queste riforme non abbiano risolto i tradizionali problemi dell’università ma come questi siano, al contrario, drammaticamente cresciuti in questi anni. Le prospettive future conducono a disegnare due scenari. Il primo è il declino, il continuo indebolimento di strutture e lauree, da cui si salveranno solo pochi centri eccellenti. Il secondo è un piano di ammodernamento dell’università fondato su potenti iniezioni di competitività ed efficienza e sorretto da un confronto politico più attento agli interessi generali del paese.  
 
PAOLA POTESTIO è preside della Facoltà di Economia “Federico Caffè” dell’Università di Roma Tre, dal 1998 è professore ordinario di Economia politica.

 

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>