Print This Post

Le donne, la parità e la crisi economica

Pensionata sarà lei
Le donne, la parità e la crisi economica
a cura di
Emma Bonino

Edizioni Rubettino

“Questo libro vuole essere un’istantanea – un po’ sfocata poiché in movimento – dei nostri problemi su differenze di genere, donne e occupazione. Vuole far luce sulla disponibilità di tutti gli attori coinvolti a rimettere le donne al centro dell’agenda politica del paese. Sono convinta che le donne del nostro paese meritino attenzione e siano portatrici di energia, passione, talento, resistenza. Solo un paese che sa valorizzarle può crescere e può dirsi pienamente civile; solo la consapevolezza che la parità passa anche dal verbo “equiparare”, pari diritti e pari doveri, può consentire  alle donne di essere finalmente attive e autonome.”

R. Levi-Montalcini – M. Merlino – E. Bonino – A. Casu – V. Manieri –
F. Kostoris Padoa Schioppa – C. Saraceno – M. Martone – L. Paolazzi V. Fedeli – R. Polverini – L. Ocmin – D. Proietti – M. Carone B. Della Vedova – G. Cazzola – F. Marinaro – D. Poretti – A.C. Bonfrisco M. Sacconi – F. Pammolli – N. Salerno – R. Brunetta

EMMA BONINO, è nata a Bra (CN) nel 1948. Laureata in Lingue e Letteratura Moderna all’Università Bocconi di Milano. Eletta per la prima volta alla Camera dei Deputati nel 1976 e al Parlamento europeo nel 1979. Agli inizi degli Anni ‘90 è stata Presidente e Segretaria del Partito Radicale Transnazionale. Dal 1995 al 1999 è stata Commissario europeo responsabile della Pesca, della Politica dei Consumatori, della Sicurezza alimentare e degli Aiuti umanitari d’emergenza. Nel 1998 è stata insignita del prestigioso “Premio Principe de Asturias” per la cooperazione internazionale. Nel 2001 si è trasferita al Cairo per studiare la lingua araba, per comprendere meglio una cultura e una società che pochi conoscono a fondo, e vi è rimasta quattro anni, durante i quali ha fatto la spola tra la capitale egiziana e Strasburgo, per seguire le sessioni del Parlamento europeo. Nel 2006 ha ricoperto l’incarico di Ministro del Commercio Internazionale e per le Politiche Europee nel Governo Prodi II. In oltre trent’anni di attività politica, Emma Bonino ha promosso numerose campagne internazionali in difesa dei diritti umani e  civili e per l’affermazione del diritto internazionale, dall’istituzione della Corte Penale Internazionale, all’eliminazione delle mutilazioni genitali femminili, alla costruzione della democrazia in Medio Oriente, alla campagna ONU per la moratoria universale delle esecuzioni capitali. È tra i fondatori della Ong “Non c’è Pace senza Giustizia”. È attualmente Vice Presidente del Senato.

FILIPPO DI ROBILANT è nato a Roma nel 1959. Dopo gli studi alla London School of Economics, è stato funzionario della Confindustria, Portavoce alla Commissione europea e dirigente dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni. È tra i fondatori del Comitato Telethon e dell’associazione radicale Non c’è Pace senza Giustizia. È attualmente consigliere del Vice Presidente del Senato, Emma Bonino, e membro del Consiglio di Presidenza di “Libertà e Giustizia”.

VALERIA MANIERI, nata a Roma, classe 1984. Cura per Radio Radicale da tre anni rubriche di economia, occupazione femminile e welfare. Ha  collaborato con il quotidiano «Italia Oggi» e ha curato il volume Welfare to Work per la rivista «Diritto e Libertà», Giustino Editore. Nel 2006/2007 con Emma Bonino e con il Ministero per le Politiche Europee, ha contribuito alla promozione della Nota aggiuntiva alla Strategia di Lisbona “Donne, innovazione e crescita”. È membro della Direzione Nazionale dei Radicali italiani. Attualmente collabora con il centro studi CERM (www.cermlab.it), Competitività e Regolazione Mercati.

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>