Print This Post

L’uranio di Mussolini, una storia realmente accaduta

 

L’uranio di Mussolini

Franco Forte, Vincenzo Vizzini

Mondadori

Luglio 2021

pp. 516

euro 21

L’uranio di Mussolini è stato scritto a quattro mani da Franco Forte e Vincenzo Vizzini ed è stato pubblicato da Mondadori a luglio 2021.

Franco Forte è giornalista professionista, traduttore, sceneggiatore e consulente editoriale.

Vincenzo Vizzini è autore di racconti gialli per Mondadori, vicedirettore della Writers Magazine Italia, e ha scritto il manuale bestseller Come si scrive un racconto.

Trama- Ragusa, 1934.

Al commissario Vincenzo Ibla è affidato un nuovo incarico: deve recarsi alle cave di Spaccaforno per indagare sul ritrovamento di un cadavere.

La vittima è Vittorio Borgia, un suo vecchio compagno d’armi, ora miliziano fascista.

Mussolini in persona invia a Ragusa Franco Durante, un funzionario fascista dal carattere autoritario, il quale ha il compito di scoprire la verità sull’omicidio.

Vincenzo e Franco, dai caratteri totalmente opposti, dovranno collaborare per risolvere il caso.

Temi- Subito sbalza all’occhio che i nomi dei due protagonisti, Vincenzo e Franco, in realtà non sono altro che i nomi degli stessi autori del romanzo.

La storia narrata prende spunto da una vicenda realmente accaduta: il romanzo dunque, oltre ad essere ritenuto un giallo, è anche storico, grazie alle numerose ricerche fatta dagli autori per portare sulla pagina un forte senso di realismo.

Vittorio Borgia è morto mentre stava lavorando a una missione segreta per realizzare un’arma sofisticatissima per conto di Mussolini.

A partire da questo evento storico che si intreccia la finzione del romanzo con l’espediente dei due investigatori, così diversi tra loro sia dal punto di vista culturale che ideologico.

La storia è narrata, alternando all’interno dei capitoli, il punto di vista del commissario e poi quello del funzionario fascista, creando così un forte dinamismo all’interno del testo.

Al centro del racconto c’è sicuramente la Sicilia: la presenza del dialetto arricchisce la scrittura così come la descrizione dei luoghi e di alcune usanze e comportamenti tipici di quella comunità.

Il romanzo ci permette di conoscere delle vicende realmente accadute ma che non vengono studiate sui libri di storia.

Gli autori invitano i lettori ad approfondire gli eventi storici del passato, in particolare gli anni del fascismo, poiché sono molti gli avvenimenti storici di cui non siamo a conoscenza.